Contenuto principale
- Indice
Assistenza spirituale
Contatti
Team delle assistenti spirituali: Maria Rubatscher o Sonja Planatscher
Telefono: 0472/774804 - L'Assistenza Spirituale è contattabile tramite il personale infermieristico oppure infopoint (portineria).
E-Mail: maria.rubatscher@sabes.it o sonja.planatscher@sabes.it
Ufficio pastorale: al primo piano
Indirizzo: Assistenza Spirituale dell'Ospedale di Vipiteno, Via S. Margherita 24, 39049 Vipiteno (BZ)
A proposito di noi
L'Assistenza spirituale è una categoria professionale che, insieme a tutti gli altri servizi ospedalieri, contribuisce al processo di guarigione. Al centro pone la persona nel suo complesso: la sua temporanea situazione, la sua storia personale, le sue esperienze, il suo dolore, il suo lutto e il suo cordoglio, ma anche la sua vitalità, le sue speranze e i suoi desideri. Cerchiamo di essere presenti, di ascoltare e comprendere le sue domande e i suoi bisogni, di dare sostegno, aiuto e consolazione anche dal punto di vista religioso - sprituale. Anche se l'Assistenza spirituale ha un orientamento cristiano-cattolico, è aperta all'incontro con tutte le persone indipendentemente dalla loro fede e visione del mondo.
L'Assistenza spirituale vuole esserLe vicina in un particolare momento della vita ed accompanarLa.
Siamo a disposizione, all'interno dell'ospedale, per le persone (malati, familiari e dipendenti),
- che sono di fronte ad una malattia o ai limiti della vita,
- che sono in crisi e cercano un senso o un orientamento per la propria vita e la propria fede,
- che desiderano condividere la gioia per un'esperienza positiva o per la propria guarigione,
- che desiderano la preghiera e i sacramenti come fonte di sostegno per il loro cammino,
- che, avendo subito delle perdite, desiderano essere accompagnati nel lutto,
- che, come familiari o amici dei malati, soffrono e sentono il bisogno di accompagnamento.
Offerte
- Per un colloquio può rivolgersi direttamente agli assistenti spirituali o può contattarli al numero tel. 0472/774804. Può fare richiesta dell'Assistenza spirituale anche tramite infermieri, o rivolgendosi all' Infopoint dell'ospedale. Tutti colloqui sono coperti dal segreto professionale.
- La cappella è un luogo di silenzio e di preghiera ed è sempre aperta. Si trova al primo piano.
- Santa Comunione: Per i giorni feriali La invitiamo di comunicare il suo desiderio all'Assistenza Spirituale o al personal del reparto.
- Unzione degli infermi: è un sacramento che incoraggia, rinforza e aiuta i malati a vivere meglio il periodo di malattia. Se desidera riceverlo, la preghiamo di mettersi in contatto con l'Assitenza Spirituale o al personale del reparto.
- Benedizione dei morenti: Nel 2015 il vescovo ha dato il mandato agli assistenti spirituali di dare "La benedizione dei morenti". "E' una preghiera a nome della Chiesa. E' una preghiera che la persona riceve nell'ora della sua morte come forza per il moribondo, ma anche per esprimere ai familiari fede e sprenaza ed essere loro di confronto con affetto e solidarietà." Ivo Muser, vescovo della diocesi di Bolzano-Bressanone.
- Accompagnamento al fine vita: Se sta morendo una persona a Lei cara, l'Assistneza Spirituale è disponibile ad accomagnarvi a starvi accento. Se è deceduta una persona cara e prenderne congedo, noi le possiamo stare accanto.
- Formazione: L'Assistenza Spirituale propone ed organizza dei corsi di formazione, in modod particolare sulla morte e sul lutto.
- Lettera pastorale: Ogni settimana viene portata ai pazienti la lettera pastorale "Aurora", che propone testi, preghiere e spunti - validi non solo per il tempo della malattia.
Ulteriori informazioni sull'Assistenza Spirituale negli ospedali pubblici in Alto Adige si possono trovare sul sito www.khs-ps.info