Contenuto principale
Fisioterapia
Quando è necessaria la fisioterapia?
I fisioterapisti hanno la competenza della prevenzione, del trattamento e cura, del ripristino delle funzioni nell'ambito della motorica (movimento). Fisioterapia è necessaria nei neonati, nei bambini piccoli e in età scolare, nei giovani con disturbi motori come
- posture sbagliate in tenera età (es. piede equino, piede varo)
- ritardi nello sviluppo motorio (anche posizioni asimmetriche, ad es. torcicollo miogeno)
- disturbi motori congeniti e acquisiti (es. paresi cerebrali, malattie genetiche, malformazioni del sistema neurologico)
- difetti della postura
- danni alla postura (es. scoliosi, dorso curvo)
- problemi dei piedi
Anche in ambito della Riabilitazione per adulti la fisioterapia elabora, d'intesa col paziente, un protocollo riabilitativo al fine di ottimizzare i trattamenti. Al bisogno vengono anche impiegate apparecchiature terapeutiche.
L'obiettivo della cura è:
- il maggior miglioramento funzionale delle capacità motorie
- migliorare le posture sbagliate
- la maggior autonomia quotidiana possibile, al bisogno anche con l'applicazione di ausili adeguati.