Contenuto principale
Aree terapeutiche
Dipendenze
Il settore per le dipendenze dispone di 30 posti letto. Questa area é stata inaugurata nel 2001 ed é dedicata alla terapia delle dipendenze da sostanze o da comportamenti. Per la durata di 8 settimane possono essere infatti ricoverati pazienti con problemi di dipendenza da alcol o da farmaci, di dipendenza combinata e/o di dipendenza da gioco.
- Criteri di ammissione
Per essere ammessi al Centro Terapeutico di Bad Bachgart é necessario prendere appuntamento per un colloquio preliminare personale con un terapeuta medico o psicologo.
Ulteriori criteri sono:
Raggiungimento della maggiore età
Disintossicazione acuta effettuata
Indicazione alla psicoterapia residenziale intensiva
comportamenti auto-e/o eterolesivi acuti
Libera volontà del paziente
Non é possibile essere ammessi al Centro Terapeutico nel caso di
Comportamento auto- e/o eterolesivo acuto
Psicosi acuta
Grave compromissione intellettiva o demenza
non autosufficienza e/o necessità di degenza a letto - Concetto terapeutico
Per il reparto delle dipendenze le linee generali di trattamento corrispondono ad una impostazione globale integrativa, con accento sulla terapia comportamentale e sulla terapia sistemica. Questa impostazione viene arricchita dai metodi della terapia creativa, della terapia sociale e da diverse procedure orientate sul corpo.
Le dipendenze vengono concepite e curate in quanto sindrome bio-psico-sociale.
Il fulcro del lavoro terapeutico con pazienti dipendenti si basa sulla concretizzazione di una psicoterapia residenziale intensiva, la quale mira al raggiungimento e al mantenimento dell’astinenza.
In base alle analisi delle condizioni, dei comportamenti e degli obiettivi di ogni paziente viene steso un progetto terapeutico individuale.
Il paziente viene integrato in una comunità terapeutica con atteggiamenti di sostegno e di stima. Attraverso la confrontazione costruttiva con i comportamenti problematici viene promossa un ulteriore possibilità di sviluppo.
La presa in carico di problematiche complesse mediante diverse metodologie terapeutiche si avvale di un team multiprofessionale. - Obiettivi terapeutici
Raggiungimento della consapevolezza circa il problema di dipendenza e dell’astinenza
Recupero o ripristino per quanto possibile dell’efficienza fisica e psichica
Azione sui fattori di rischio e sui comportamenti a rischio
Miglioramento della qualità di vita attraverso cambiamenti nello stile di vita
Aiuto all’autoaiuto attraverso il self-management
Motivazione alla continuazione della terapia in regime ambulatoriale al di fuori della nostra struttura - Prestazioni terapeutiche
La prestazione terapeutica globale è suddivisibile in diversi moduli che si integrano tra loro (trattamento medico e psicologico, trainings psicologici, psicoterapia, socioterapia, ergoterapia e terapia creativa, trattamenti fisioterapici e terapie sportive, terapia con i cavalli, consulenza nutrizionale ed educazione alla salute) e che vengo-no indicati secondo le esigenze e gli obiettivi individuali del paziente. L´integrazione dei familiari nel processo di cambiamento é un modulo fisso ed indispensabile della terapia. - Prenotazione ed invio
Per essere ammessi al reparto di dipendenza i pazienti residenti nella nostra regione devono essere indirizzati dai Servizi per le Dipendenze territoriali oppure da servizi privati equiparati e convenzionati.
Disturbi alimentari
Per il trattamento dei disturbi alimentari é a disposizione presso il Centro un appartamento per 6 persone. Vengono accolti in terapia pazienti affetti da anoressia, bulimia, binge eating e obesità. Di norma la durata del trattamento è di 8-10 settimane con intermittenti soggiorni di prova a casa.
- Criteri di ammissione
Per essere ammessi al Centro Terapeutico di Bad Bachgart é necessario prendere appuntamento per un colloquio preliminare personale con un/a terapeuta medico o psicologo.
Raggiungimento della maggiore età (in casi particolari l´ammissione è possibile a partire dai 15/16 anni)
Indicazione alla psicoterapia residenziale intensiva
Chiarimento e/o stabilizzazione della situazione fisica acuta/cronica
Libera volontà del paziente
Non é possibile essere ammessi al Centro Terapeutico nel caso di
comportamenti auto- o eterolesivi acuti
Psicosi acuta
Grave compromissione intellettiva o demenza
non autosufficienza o necessitá di degenza a letto - Concetto terapeutico
L´oasi di tranquillità residenziale é stata concepita per permettere ai pazienti di sperimentare direttamente ed in condizione di protezione nuove modalità comportamentali, riuscendo il tal modo ad implementarle secondo la loro efficacia in un processo di crescita personale.
Le linee generali di trattamento corrispondono ad una impostazione psicoterapeutica integrativa, con accento sulla terapia comportamentale e sulla terapia sistemica. Questa impostazione viene arricchita dai metodi della terapia creativa, della terapia sociale e di diverse procedure orientate sul corpo.
La terapia si svolge primariamente in gruppo. Il gruppo terapeutico offre reciproco sostegno e riconoscimento. Inoltre offre la possibilità di confronto costruttivo rispetto a comportamenti problematici diventando un sostegno nelle fasi di cambiamento di modalità comportamentali distruttive.
I pazienti assumeranno insieme i tre pasti centrali e i due pasti intermedi. - Obiettivi terapeutici
Accanto agli obiettivi individuali elaborati assieme al paziente vengono perseguiti anche i seguenti:
Normalizzazione del comportamento alimentare attraverso la pianificazione e l´introduzione di una struttura alimentare regolare con pasti equilibrati ed apporto calorico sufficiente
Aumento o riduzione del peso e stabilizzazione all’interno di un intervallo di peso adeguato (BMI 18-20) - contratti riguardanti il peso
Riconoscimento dei bisogni biologici, fame-sazietá, rapporto con una sana alimentazione
Miglioramento della percezione del proprio corpo, ed accettazione del proprio corpo e della propria persona. Management dell’attività fisica
Capacità di provare piacere e soddisfazione
Elaborazione di situazioni problematiche quali l´autostima, la competenza sociale, il perfezionismo, il management dello stress, la riduzione di tensioni interne e training per la regolazione delle emozioni
Costruzione di modalità di management alimentari alternative
Trainings rispetto all’attività relative alla spesa ed alla cucina
Chiarimento della dinamica familiare - Prestazioni terapeutiche
La prestazione terapeutica globale è suddivisibile in diversi moduli che si integrano tra loro (trattamento medico, trainings psicologici, psicoterapia, socioterapia, ergoterapia e terapia creativa, trattamenti fisioterapici e terapie sportive, terapia con i cavalli, consulenza nutrizionale ed educazione alla salute) e che vengono indicati secondo le esigenze e gli obiettivi individuali del paziente. L´integrazione dei familiari nel processo di cambiamento é un modulo fisso ed indispensabile della terapia. - Prenotazione ed invio
Anche per l´area riguardante i disturbi alimentari per i pazienti residenti nella nostra regione viene richiesto l´invio da parte dei servizi ambulatoriali di psicosomatica, dei Servizi Psicologici, dei servizi psichiatrici, dei diversi reparti ospedalieri, di medici ge-nerici o medici specialisti in psichiatria
Psicosomatica e psicoterapia
Il settore dedicato alla cura di disturbi psicosomatici dispone di 35 posti letto. Questa area é stata inaugurata nel 2003 e si occupa della terapia di disturbi d´ansia, di disturbi ossessivi- compulsivi, reazioni a gravi stress e di sindromi da disadattamento, depressioni, disturbi alimentari e disturbi somatoformi. La durata del trattamento è di 6-8 settimane, adattandosi peró alle esigenze individuali.
- Criteri di ammissione
Per essere ammessi al Centro Terapeutico di Bad Bachgart é necessario prendere appuntamento per un colloquio preliminare personale con un terapeuta medico o psicologo.
Ulteriori criteri sono:
Raggiungimento della maggiore età (in casi particolari l´ammissione è possibile a partire dai 15/16 anni)
Indicazione alla psicoterapia residenziale intensiva
Chiarimento e/o stabilizzazione della situazione fisica acuta/cronica
Libera volontà del paziente
Non é possibile essere ammessi al Centro Terapeutico nel caso di
comportamenti auto- o etreolesivi acuti
Psicosi acuta
Grave compromissione intellettiva o demenza
non autosufficienza o necessità di degenza a letto - Concetto terapeutico
Nel reparto di psicosomatica le linee generali di trattamento corrispondono ad una impostazione psicoterapeutica integrativa, con accento sulla terapia comportamentale e sulla terapia sistemica. Questa impostazione viene arricchita dai metodi della terapia creativa, della terapia sociale e da diverse procedure orientate sul corpo.
In questo senso la psicoterapia viene intesa quale metodo per giungere a cambiamenti finalizzati sia rispetto al vissuto che rispetto al comportamento del paziente, ristrutturando fattori del comportamento e situazioni di sofferenza.
Insieme ai principi di validità generale viene posta in rilievo l´individualità del percorso terapeutico per ogni singolo.
In base all’analisi delle condizioni, dei comportamenti e degli obiettivi di ogni paziente viene steso un progetto terapeutico individuale.
Il paziente viene integrato in una comunità terapeutica con atteggiamenti di sostegno e di stima. Attraverso la confrontazione costruttiva con i comportamenti problematici vi è ulteriore possibilità di sviluppo.
L´oasi di tranquillità residenziale é stata concepita per permettere ai pazienti di sperimentare direttamente ed in condizione di protezione nuove modalità comportamentali, cercando in tal modo di implementarle in base alla loro efficacia secondo un processo di crescita personale.
Concetto terapeutico
Nel reparto di psicosomatica le linee generali di trattamento corrispondono ad una impostazione psicoterapeutica integrativa, con accento sulla terapia comportamentale e sulla terapia sistemica. Questa impostazione viene arricchita dai metodi della terapia creativa, della terapia sociale e da diverse procedure orientate sul corpo.
In questo senso la psicoterapia viene intesa quale metodo per giungere a cambiamenti finalizzati sia rispetto al vissuto che rispetto al comportamento del paziente, ristrutturando fattori del comportamento e situazioni di sofferenza.
Insieme ai principi di validità generale viene posta in rilievo l´individualità del percorso terapeutico per ogni singolo.
In base all’analisi delle condizioni, dei comportamenti e degli obiettivi di ogni paziente viene steso un progetto terapeutico individuale.
Il paziente viene integrato in una comunità terapeutica con atteggiamenti di sostegno e di stima. Attraverso la confrontazione costruttiva con i comportamenti problematici vi è ulteriore possibilità di sviluppo.
L´oasi di tranquillità residenziale é stata concepita per permettere ai pazienti di sperimentare direttamente ed in condizione di protezione nuove modalità comportamentali, cercando in tal modo di implementarle in base alla loro efficacia secondo un processo di crescita personale. - Prestazioni terapeutiche
La prestazione terapeutica globale è suddivisibile in diversi moduli che si integrano tra loro (trattamento medico, trainings psicologici, psicoterapia, socioterapia, ergoterapia e terapia creativa, trattamenti fisioterapici e terapie sportive, terapia con i cavalli, consulenza nutrizionale ed educazione alla salute) e che vengono indicati secondo le esigenze e gli obiettivi individuali del paziente. L´integrazione dei familiari nel processo di cambiamento é un modulo fisso ed indispensabile della terapia. - Prenotazione ed invio
Per essere ammessi al reparto di psicosomatica/psicoterapia i pazienti residenti nella nostra regione devono essere indirizzati dai servizi ambulatoriali di psicosomatica, dai Servizi Psicologici, dai servizi psichiatrici, dai Servizi per le Dipendenze, da diver-si reparti ospedalieri, da medici generici e medici specialisti in psichiatria.