Contenuto principale
News
Vaccinazione Anti Covid - Comunicato dell'Azienda sanitaria | 16.11.2021 | 17:42
Da giovedì la vaccinazione di richiamo è aperta a tutte le fasce d’età
Buone notizie per tutti coloro che hanno concluso il proprio ciclo vaccinale più di sei mesi fa. Infatti, dalle ore 12:00 di giovedì 18 novembre, chiunque può farsi inoculare la dose di richiamo (booster).
Da giovedì la vaccinazione di richiamo è aperta a tutte le fasce d'età
All’inizio della pandemia, per quanto concerne in numero di infezioni, l’Italia era nell’occhio del ciclone. Ora, però, è nei paesi limitrofi che i contagi sono alle stelle. Ecco l’opinione dell’Assessore provinciale alla Sanità Thomas Widmann: “La popolazione nel resto d’Italia è stata vaccinata su larga scala e quindi la situazione dei contagi, ad eccezione di alcune regioni, è relativamente buona”. Le cose vanno diversamente però in Austria e Germania. Infatti, entrambi questi Paesi hanno percentuali di vaccinati più basse e stanno cercando disperatamente di contenere il dilagare delle nuove infezioni.
Purtroppo, però, il numero di vaccinazioni in Alto Adige è più in linea con le nazioni tedescofone: anche qui, ci sono ancora molte persone non immunizzate e si sa che la protezione vaccinale dopo 6 mesi sta lentamente decrescendo. Il Direttore generale Florian Zerzer avverte: “Questo non traspare unicamente dal numero di nuove persone infette, ma anche dai ricoveri ospedalieri. Il pericolo di diventare zona gialla, poi arancione o addirittura rossa è di nuovo molto vicino, con tutte le conseguenze spiacevoli del caso”.
Le persone anziane sono particolarmente a rischio, ed è per questo che si consiglia loro di fare la terza dose – nel caso del vaccino monouso Johnson & Johnson, la seconda –, nota anche come richiamo o “booster”. A partire dalle ore 12:00 di giovedì 18 novembre 2021, questa possibilità sarà aperta a tutte le fasce d’età. L’unico requisito è che siano trascorsi sei mesi dalla chiusura del ciclo vaccinale.
Il medico igienista Silvia Spertini: “L'effetto protettivo della maggior parte delle vaccinazioni si esaurisce nel tempo, a causa della presenza di nuove varianti, ma anche per il declino della protezione immunitaria. Questo è rilevabile anche per altri vaccini, come quello contro le zecche. Una dose di richiamo porta a un rapido incremento della protezione ed è per questo che la raccomandiamo fortemente”.
Tutti gli appuntamenti vaccinali con e senza prenotazione sono disponibili sul sito dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige al seguente link:
https://www.vaccinazioneanticovid.it/it/appuntamenti-vaccinali/tutti-gli-appuntamenti
La prenotazione in uno dei centri vaccinali può anche essere fissata online sul portale https://sanibook.sabes.it/ o telefonicamente (lun-ven), dalle ore 8:00 alle 16:00, tramite il Centro unico di prenotazione provinciale: tel. 0471 100999.
Informazioni per i media:
Ripartizione comunicazione, Azienda sanitaria dell’Alto Adige
(SF/RL)
Altre notizie di questa categoria
- Vaccinazione no. 1.111.111 (06.07.2022)
- Vaccinazioni contro il coronavirus (01.07.2022)
- Vaccinazioni contro il coronavirus (24.06.2022)