Contenuto principale
Psichiatria e psicoterapia dell'etá evolutiva
Contatti
Primaria del servizio provinciale: Dr.ssa Donatella Arcangeli
Responsabile: Dr.ssa Giulia Parolin
Informazioni: lunedì-giovedì, ore 09:00-12:00 e 14:30-16:00, venerdì ore 09:00-12:00
tel. 0471 435 353 oppure 0471 435 533
e-mail: ppee.bz@sabes.it
Prenotazioni: lunedì-venerdì ore 10.00-12.00, tel. 0471 435 354
Dove siamo: Bolzano Sud, Via Josef Ressel 2, Enzian Office, entrata est, 7° piano
Autobus: le fermate delle linee Sasa 10A, 10B, 111 e 6 si trovano nelle vicinanze
Parcheggi per disabili: tre posti davanti al palazzo
Parcheggi liberi: nel parcheggio davanti al palazzo
Prestazioni: visite specialistiche, inquadramento diagnostico e offerta terapeutica multimodale, per pazienti che presentano quadri clinici di alta complessità e con gravi compromissioni funzionali e/o sociali, di età da 0 a 18 anni.
A proposito di noi
L'ambulatorio specialistico per la salute psicosociale dell'età evolutiva opera in un team multiprofessionale composto da medici specialisti in neuropsichiatria dell'età evolutiva, psicologi/psicoterapeuti, infermieri pediatrici, assistenti sociali, educatori e personale amministrativo. Il Servizio lavora in stretta collaborazione con altri Servizi ed istituzioni, allo scopo di offrire a bambini ed adolescenti e alle loro famiglie con disturbi psichici, affettivi, sociali e cognitivi, diagnosi accurate ed interventi terapeutici mirati.
Il Servizio è organizzato in quattro ambulatori:
Ambulatorio autismo: per pazienti con diagnosi di autismo.
Ambulatorio ADHD: per bambini ed adolescenti affetti da sindrome da deficit di attenzione ed iperattività (ADHD) con grave compromissione funzionale e sociale.
Ambulatorio adolescenti: per adolescenti con psicopatologia complessa dai 12 ai 18 anni.
Ambulatorio sviluppo: per bambini da 0 a 12 anni che presentano anomalie di sviluppo, severe alterazioni comportamentali, psicopatologia complessa.
Consigli per ragazzi e genitori in tema COVID-19
Gentili ragazzi, gentili genitori,
In questo momento di isolamento forzato abbiamo pensato di fornirvi alcuni consigli su come potete affrontare al meglio le vostre giornate.
Negli allegati che seguono trovate:
- una sezione del materiale utile ai genitori dei bambini più piccoli
- una seconda sezione del materiale rivolto agli adolescenti
Sperando di fare cosa gradita inviamo un saluto ed un abbraccio virtuale a tutti
prof. dr. Andreas Conca, dr. Simone Tamè e dr.ssa Katja Decó
in collaborazione con il servizio di Neurologia e Riabilitazione dll'età evolutiva, dr.ssa Monica Aio e dr.ssa Giuseppina Solimine
-
Consigli per ragazzi [PDF]