Contenuto principale
Coronavirus – Comunicati dell’Azienda sanitaria | 13.01.2021 | 17:04
Partenza vaccinazioni per gli over 80
In tutto l'Alto Adige vivono circa 33.000 persone di età superiore agli ottant'anni. Già giovedì (14.01.2021) inizieranno le vaccinazioni di questo gruppo a rischio. Nei prossimi 1-2 mesi, tutti loro dovrebbero ricevere un appuntamento per eseguire la vaccinazione.
Partenza vaccinazioni per gli over 80
Per l’Assessore provinciale Thomas Widmann, una partenza rapida è essenziale: "Siccome la percentuale di vaccinazione del personale rimane stabile, abbiamo anticipato la vaccinazione di questo gruppo a rischio, anche se lo Stato ne aveva programmato la vaccinazione solo in un secondo tempo. È estremamente importante dare a questa fascia della popolazione particolarmente fragile la possibilità di partecipare più rapidamente alle vaccinazioni; altri gruppi a rischio si aggiungeranno a breve".
Circa 4000 persone anziane saranno vaccinate nei prossimi giorni. A partire da giovedì 14.01.2021 le prenotazioni saranno possibili tramite i numeri di telefono dei Centri di prenotazione dell’Azienda sanitaria:
Bolzano |
0471 457 457 |
Dalle 08:00 alle 16:00 |
|
0471 100 999 |
Dalle 08:00 alle 18:00 |
|
|
|
Merano |
0473 264 000
|
Dalle 08:00 alle 18:00 |
|
|
|
Silandro |
0473 735 160 |
Dalle 08:00 alle 16:00 |
|
|
|
Bressanone |
0472 250 400 |
Dalle 08:00 alle 16:00 |
|
|
|
Brunico |
0474 581 014 0474 581 044 0474 581 040 |
Dalle 08:00 alle 16:00 |
|
|
|
CUPP Prevenzione |
0472 973 850 |
Dalle 08:00 alle 16:00 |
Tutti coloro che non otterranno un appuntamento per i prossimi giorni saranno messi in lista d'attesa e successivamente contattati dall’Azienda sanitaria dell'Alto Adige. Ciò dipenderà principalmente dalla disponibilità di vaccini, che attualmente sono chiaramente definiti e garantiti dallo Stato solo fino alla fine di gennaio.
I luoghi dove verranno eseguite le vaccinazioni saranno principalmente gli ospedali della provincia: “Coloro che partecipano alla vaccinazione dovrebbero portare con sé, se possibile, eventuali relazioni mediche e prescrizioni. Questo permetterà una procedura ancora più veloce della vaccinazione", afferma il Direttore generale Florian Zerzer.
Attualmente viene inoculato il vaccino di BioNTech/Pfizer; questo prevede una seconda dose il 21° giorno dopo la prima. L’Azienda sanitaria dell'Alto Adige si occupa anche di prenotare l’appuntamento per la somministrazione della seconda dose. Il vaccino è sicuro ed efficace.
Le persone che hanno compiute almeno 80 anni al momento della prenotazione possono partecipare alla vaccinazione.
L’Azienda sanitaria dell'Alto Adige ha pubblicato sulla propria homepage le domande e le risposte più importanti in merito alla vaccinazione Covid 19. Sempre dalla homepage dell’Azienda sanitaria è possibile scaricare, consultare e compilare in tutta tranquillità i documenti che devono essere portati con sé al momento della vaccinazione: www.sabes.it/covid-19
Informazioni per i media:
Ripartizione Comunicazione, Marketing e Relazioni con il Pubblico dell’Azienda sanitaria dell‘Alto Adige
(SF/TDB)