Contenuto principale
Gestione ambulatori e attività igienistiche
Contatti
Responsabile dell'unità operativa: dott. Ciro Onza
Coordinatrice ff: Patrizia Bottamedi
Segreteria: via Laurin 10/D e Via Goethe 41/A - I-39012 Merano
Orari per il pubblico: ore 08.30-12.00 e ore 13.30-17.00
Tel. 0473 251 800
Fax 0473 251 830 e 0473 251 831 dedicato al settore vaccinazioni
E-mail: sisp.me@sabes.it
Indirizzo PEC: sisp@pec.sabes.it
Informazione importante: i vaccini antinfluenzali sono somministrati quest'anno (2021) solo tramite i medici di base e i pediatri di libera scelta. Prego di rivolgersi direttamente al medico di base o al pediatra di libera scelta.
Prenotazione vaccinazioni (escluso vaccino antinfluenzale), patenti e certificazioni:
Tel. (CUPP-Prevenzione): +39 0472 973 850
E-Mail: cupp-prevenzione@asdaa.it
Orario: Lunedì - venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00
Sportello: Sportello CUPP degli ospedali
Settore prevenzione
Vaccinazioni
Via Laurin 10/D - I-39012 Merano
Tel. 0473 251 826
Fax 0473 251 831
E-mail: impfungen.me@sabes.it
Malattie infettive
Via Laurin 10/D - I-39012 Merano
Tel. 0473 251 820
Fax 0473 251 831
E-mail: hyg-kra.me@sabes.it
Consulenza viaggiatori
Via Laurin 10/D - I-39012 Merano
Tel. 0473 251 826
Fax 0473 251 831
E-mail: fernreisende.me@sabes.it
Tecnici della prevenzione
Via Goethe 41/A - I-39012 Merano
Tel. 0473 251 811
Fax 0473 251 830
E-mail: hyg-insp.me@sabes.it
A proposito di noi
Il Servizio Igiene Pubblica con la riforma sanitaria dell'anno 1978 ha preso il posto dell´Ufficio Igiene del Comune di Merano.
Ha esteso la sua attivitá al vasto territorio dell´Azienda sanitaria che comprende – oltre alla cittá capoluogo Merano – altri 37 Comuni.
Ha la sua sede centrale in via Goethe n. 7 a Merano (angolo via Otto Huber), Esso si occupa principalmente di medicina preventiva e attraverso la sua equipe costituita da medici, assistenti sanitarie, tecnici della prevenzione e personale amministrativo opera nei seguenti campi:
-
Prevenzione delle malattie infettive contagiose anche attraverso l´effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie e volontarie raccomandate
-
Consulenza e prestazioni di medicina preventiva per i viaggiatori che si recano in aree a rischio
-
Controllo delle acque potabili distribuite dagli acquedotti pubblici e privati di uso pubblico, nonché vigilanza sulle piscine pubbliche e degli esercizi ricettivi
-
Vigilanza sulle strutture sanitarie pubbliche e private (compresi gli esercizi di tatuaggio e piercing) nonché sull´esercizio delle professioni sanitarie
- Igiene degli abitati e degli edifici attraverso la stesura di pareri per i progetti presentati in commissione edilizia comunale e attraverso la verifica della rispondenza degli alloggi agli standard di igiene