Contenuto principale
La campagna
Assistenza a 360° - Campagna d’informazione
Alla popolazione altoatesina nessun tema riguardante la salute sta a cuore quanto quello dei tempi di prenotazione. Comprensibile. Dover attendere per una visita o una prestazione specialistica crea insicurezze e timori.
Tutti i responsabili della Sanità altoatesina sono consapevoli di questo. Negli anni passati si è lavorato intensamente a misure organizzative e tecniche volte al raggiungimento di un’ulteriore diminuzione dei tempi di prenotazione. Altrettanto importante è anche l’informazione rivolta alla popolazione: il cittadino/la cittadina, attraverso il proprio comportamento, può infatti influenzare sensibilmente i tempi di prenotazione.
La campagna informativa ha anche lo scopo di far conoscere l’aspetto della “co-responsabilità”, comunicando al cittadino/alla cittadina che:
- il medico/la medica di base è il primo/la prima interlocutori/interlocutrice per tutte le domande inerenti la salute e assicura una consulenze completa,
- esistono 4 diversi livelli di urgenza e, di conseguenza, differenti tempi massimi di prenotazione,
- il medico/la medica di base assegna ad ogni paziente uno dei quattro livelli di urgenza, secondo le indicazioni dei protocolli fissati dalle linee guida e dagli standard internazionali,
- “attendere” è anche un atto di solidarietà verso chi necessita di una prestazione urgente ed improrogabile.
Grazie a questa “diversificazione” il cittadino/la cittadina può sentirsi al sicuro. Assistito bene, appunto! I principi della campagna sono finalizzati a questo aspetto.
Ultimo ma non meno importante: la situazione reale è spesso migliore di quanto non sembri all’apparenza. Prendendo in considerazione l’offerta specialistica complessiva per prestazioni non urgenti in tutto l’Alto Adige, emerge che i tempi di attesa in quasi tutte le più importanti branche specialistiche sono al di sotto del limite massimo consentito per legge. Presupposto è che il cittadino /la cittadina sia disposto/a a recarsi presso un ospedale limitrofo della provincia o in un distretto sanitario. La campagna invita anche a questo!
Flyer
Assistenza a 360°: La cura migliore per tutti. Come posso essere d’aiuto? [PDF]